Cultura
In un libro i disagi dei figli dei separati
Recensione del libro "Ho bisogno di mamma e papà".
di Paolo Manzo
Quando un matrimonio s?interrompe e si ricorre alla separazione, spesso e volentieri la coppia ?scoppiata? inizia ad attivarsi per rivendicare diritti e doveri, rivolgendosi a chi può ?illuminarli? sugli aspetti meramente giuridici e patrimoniali. Purtroppo i genitori non conoscono le conseguenze e gli effetti negativi che la separazione produce sui bambini coinvolti nel conflitto genitoriale. Ho bisogno di mamma e papà (Ikona edizioni, per l?acquisto telefonare ai numeri 333.496977 – 335.8024082) è un bel libro che affronta il tema della separazione e del divorzio, partendo dalle testimonianze dirette di genitori che, non conoscendo prima, hanno affrontato grandi disagi dopo. Esperienze cariche di dolore e sofferenza, che hanno portato i genitori a riscoprirsi ancora capaci di darsi e dare, trovando la forza di non lasciarsi andare al vittimismo e allo sconforto. Ho bisogno di mamma e papà nasce dall?esperienza acquisita in anni di attività dall?associazione Mamme Separate e grazie alla collaborazione del Csv comasco. La presidente Rosy Genduso ci ha messo del suo, raccontando la sua storia e perché è nata Mamme Separate. Un libro scritto bene e che rappresenta un validissimo strumento per chi vive da vicino il problema della separazione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.