Cultura

Se il problema sta sul ponte di comando

di Massimo Mucchetti, Feltrinelli , 13 euro.

di Ida Cappiello

Quando le aziende vanno in crisi, forse bisognerebbe cercare sul ponte di comando le teste da tagliare, oltre che nelle fabbriche. È la provocazione del libro Licenziare i padroni? di Massimo Mucchetti, giornalista economico investigativo. Uscito nel marzo scorso, il libro torna di bruciante attualità nel pieno della vicenda Parmalat (dove il padrone, per una volta, è stato licenziato sul serio). Mucchetti, vicedirettore dell?Espresso all?epoca della pubblicazione del libro e da pochi giorni passato al Corriere della Sera, racconta come il capitalismo italiano ha sprecato la grande occasione degli anni 90: l?afflusso senza precedenti alle imprese di capitali borsistici, cioè collettivi. Un?occasione per uscire finalmente dalle strette di un sistema industriale familista, fondato da sempre sui salotti anziché sul libero mercato. Invece, scrive Mucchetti, le privatizzazioni non hanno rotto i monopoli, e nuovi padroni (dai Benetton ai Tronchetti) hanno distrutto ricchezza anziché produrla: i dati di conferma riportati nel libro non vengono da fonti indiscrete, ma semplicemente dai bilanci delle imprese, che Mucchetti ha analizzato e verificato con persone esperte. Leggere per credere.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.