Ad assicurare la sopravvivenza alla popolazione del Ruanda sono spesso i volontari. Quelli dell?Lvia, attivi nella regione africana dei Grandi Laghi da oltre 25 anni, hanno creato il Centro di salute e di nutrizione di Kansi, a 20 chilometri da Butare. La struttura serve circa 25mila abitanti, provvedendo alla prevenzione ed alla cura della malaria, delle malattie diarroiche, delle infezioni respiratorie e dei traumi. Particolarmente intensa è l?attività sui bambini di età inferiore ai 5 anni; alle loro famiglie vengono garantite visite prenatali e ostetriche. I volontari si occupano inoltre della presa in carico di malati cronici di Aids e di tubercolosi.
La sezione nutrizionale fornisce assistenza a circa 300 bambini (di cui la metà è affetta da grave malnutrizione) e a 16 donne con gravi problemi di allattamento.Per queste attività occorrono otto milioni.
Il progetto
Per contribuire: C/c bancario 8286 (Abi 1025, Cab 10200) Istituto bancario S.Paolo di Torino, filiale di Cuneo, c.so Giolitti 1, causale ?Aiuto al centro salute e nutrizionale di Kansi?; c/c postale 14343123.
Per informazioni : Cisp, via Marianna Dionigi 57, 00193 Roma. Tel. 06/3215498.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.