Leggi
Banca del clima: ecco di che cosa si tratta
Editoriali, a cura di Teresa Petrangolini
di Redazione
Fare il cittadino attivo significa non solo occuparsi degli altri, ma anche contribuire alla cura dei beni comuni e dell?interesse generale della collettività. Ad affermare questo principio è il nuovo articolo 118 della Costituzione italiana che invita tutte le pubbliche istituzioni a favorire l?autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, finalizzate, appunto, al conseguimento dell?interesse generale sulla base del principio di sussidiarietà.
Ma cosa c?entra questo con il progetto Banca del clima, promosso da Wwf e da Cittadinanzattiva? C?entra moltissimo, in quanto ciò che si propone ai cittadini di fare, ossia controllare e ridurre i propri consumi energetici, serve sia a migliorare le condizioni climatiche del pianeta, sia a contribuire ad un uso più corretto delle fonti di energia nel nostro Paese. È un modo per fare i cittadini responsabili e per dimostrare che in Italia esistono grandi possibilità per coinvolgere i singoli e i gruppi in azioni con finalità ?pubbliche? e generali.
Il problema è però il seguente: in che modo le istituzioni possono favorire i cittadini che decidono di consumare in maniera consapevole? In fondo l?articolo 118 afferma che questi soggetti devono essere sostenuti, aiutati, favoriti, o almeno ringraziati. Sono pochissime invece le amministrazioni locali che incentivano tali comportamenti virtuosi.
È per questa ragione che Cittadinanzattiva sta studiando alcune modalità di collaborazione tra amministratori locali e cittadini per la riduzione degli effetti del gas serra. Ad esempio, perché non favorire fiscalmente i cittadini che dimostrano quantitativamente di aver contribuito alla riduzione dei consumi
energetici?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.