Cultura

Gli ecomusei si alleano

Sono gallerie in cui non ci sono quadri, ma cultura e tradizioni di un territorio. Ora un convegno fa il punto

di Redazione

Che cos?hanno in comune il museo della segale, quello della castagna, dell?archeologia industriale, del sale o delle miniere? Semplice: non sono comuni musei, bensì ?ecomusei?, definizione contemporanea che si adatta a quegli spazi che hanno scelto di esaltare il territorio come luogo di relazioni, spazio di memorie, testimonianze, saperi locali. Insomma, luoghi dove si firma virtualmente un patto tra sapere e popolazione, dove una comunità si impegna a prendersi cura di un territorio. In Italia sono già 75 gli ecomusei, la maggior parte in Piemonte (25 in quella che si può definire la culla italiana dell?iniziativa), il resto distribuiti da Nord a Sud.
Dal 9 al 12 ottobre sugli ecomusei si svolgerà a Biella un interessante momento di confronto a livello nazionale, durante il quale si scambieranno opinioni sulle esperienze avviate, la possibilità di identificare riferimenti comuni, obiettivi e strategie condivise per la definizione di una Carta degli ecomusei.

Info: www.ecomusei.net

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.