Leggi
Acli sulla formazione dei lavoratori, la pdl presto in discussione
Imminente alla Camera la discussione della proposta di legge promossa dalle Acli.
Ormai imminente alla Camera la discussione della proposta di legge per il riconoscimento e la tutela dei diritti individuali di formazione promossa dalle Acli. Si tratta della proposta n. 3967, presentata alla Camera il 13 maggio scorso da un gruppo trasversale di deputati: Giovanni Bianchi (Margherita), Cesare Campa (Forza Italia), Mimmo Lucà (Ds) e Bruno Tabacci (Udc) e assegnata alla commissione Lavoro con relatore l?on. Emilio Delbono (Margherita). In 9 articoli, il testo presenta come obiettivo quello di “sancire la natura di diritto soggettivo alla formazione” in attuazione dei principi costituzionali. “La formazione è la prima protezione sociale dei lavoratori contro inoccupazione e disoccupazione adulta” ha dichiarato il presidente Luigi Bobba, “ed è garanzia di vera equità: dalle diseguaglianze educative di oggi dipendono le disuguaglianze sociali di domani; è motore di sviluppo economico”. Tra i punti chiave della pdl, sottoscritta da 100mila cittadini, ci sono orientamento, aggiornamento e formazione continua, riqualificazione professionale, certificazione delle competenze, interventi finanziari e incentivi fiscali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.