Sostenibilità
Vocabolario
Le parole chiave per capire il problema (a cura di Gianfranco Bologna)
di Redazione
Ciclo dell?acqua inizia con l?evaporazione dagli oceani e dal suolo. Il vapore, giunto ad alta quota, si condensa dando origine alle precipitazioni, e l?acqua caduta conclude il suo ciclo negli oceani tramite i corsi d?acqua superficiali e, seppur più lentamente, tramite le falde acquifere sotterranee. Nel ciclo s?inserisce anche l?uomo, che utilizza l?acqua per usi privati e attività produttive che spesso inquinano
Bacino idrografico porzione di territorio, delimitata da una cintura montuosa o collinare, che funge da spartiacque, al cui interno si raccoglie l?acqua della rete dei corsi d?acqua che vi scorrono, e che si ingrandiscono man mano fino a formare il fiume principale
Canalizzazione la regimazione delle acque, realizzata per gestire e utilizzare l?acqua dei fiumi, è spesso attuata intervenendo sulla naturale morfologia fluviale e sul naturale deflusso attraverso la realizzazione di argini e cementificazione di alvei che, incanalando in modo forzato le acque, determinano conseguenze nel trasporto dei sedimenti e variazioni di livello e di velocità della corrente
Falda o acquifero strato di roccia porosa o fessurata contenente acqua di falda. Esso può essere libero o in pressione: nel caso delle falde libere (o freatiche) la superficie superiore della falda acquifera può variare di livello in relazione alle diverse condizioni di alimentazione o di sfruttamento; nel caso di quelle in pressione, la superficie della falda è chiusa superiormente da livelli impermeabili. In quest?ultimo caso, se la falda è raggiunta da pozzi, l?acqua può risalire fino a una quota detta livello piezometrico
Rischio idrogeologico l?Italia è un Paese dove il rischio di frane e alluvioni è particolarmente elevato e ciò costituisce un problema ambientale e di rilevanza sociale, sia per il numero di vittime che per i danni prodotti alle abitazioni, alle industrie e alle infrastrutture
Rinaturazione l?insieme degli interventi e delle azioni atte a ripristinare, laddove possibile, le caratteristiche ambientali e la funzionalità ecologica di un ecosistema in relazione alle sue condizioni ambientali determinate dalla sua ubicazione geografica, dal clima, dalle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del sito e dalla sua storia naturale pregressa
Salinizzazione le coltivazioni in climi aridi, oltre ad essere un problema per lo spreco di acqua là dove la risorsa è scarsa, hanno un?altra conseguenza: la continua evaporazione dell?acqua crea un accumulo di minerali nel suolo che causa problemi alle colture.
La salinizzazione è una delle principali cause del calo della produttività agricola
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.