Cultura

L’Africa di Caino e Abele di Magalini? Esordio da 10

Recensione del libro "L'albero dei piedi alto" di Fabio Magalini.

di Paolo Manzo

Un volontario con il sogno di diventare scrittore. Questo è Fabio Magalini, romano, classe 1958. Ed è una fortuna per chi legge che, finalmente, il suo sogno si sia tramutato in realtà, e abbia scritto L?albero dei piedi alti (Mursia, 12,90 euro). Un libro che cattura e che, pur rimanendo un ?semplice? romanzo, descrive in uno stile ?neorealista all?africana? una delle realtà più sofferenti del mondo: il nord dell?Uganda. Esercito regolare, banditi karimojong, ribelli del Lord?s Resistance Army, bande di bambini soldato. E poi la guerra, i campi profughi, la vita e la morte. È questa l?Uganda raccontata da Magalini, un Paese dilaniato in cui cerca di muoversi Pietro, un volontario italiano il cui destino incrocia quello dei fratelli Oboke Owen, Charlie e Lester, sorta di Caino e Abele moderni e africani. La presenza di un volontario indurrebbe a immaginare una forte componente autobiografica, ma il 45enne scrittore romano rifiuta ogni addebito: “Sono stato e sono un volontario, ma la mia trama è pura fiction letteraria”. Sarà, ma la storia africana raccontata “all?ombra dell?albero dei piedi alti”, dà voce a chi non ha voce, in un contesto sociale e politico travagliatissimo e, ciò che più colpisce, è l?efficacia della descrizione del quotidiano duello tra il ?Bene? e il ?Male?, che apre al trionfo della vita sulla morte. Un romanzo che spalanca gli occhi di chiunque sul significato di un?autentica solidarietà.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.