Mondo

Clima: Usa, più collaborazione sull’ambiente

Harlan Watson, capo negoziatore Usa nelle trattative sul clima: "dalla cooperazione tecnologica fra imprese e governi può nascere un contributo alla lotta contro l'inquinamento"

di Paolo Manzo

”L’esperienza della Fiat nell’auto a idrogeno mostra come dalla cooperazione tecnologica fra imprese e governi puo’ nascere un contributo alla lotta contro l’inquinamento”. Ad affermarlo in una intervista al ‘Sole 24 Ore’ e’ Harlan Watson, il capo negoziatore Usa nelle trattative sul clima, a Como per un incontro fra le amministrazioni statunitensi, tedesche e italiane. Secondo Watson, il protocollo di Kyoto e’ ”troppo costoso per l’economia Usa” e per questo il negoziatore propone di sostituire, agli strumenti ”vincolistici”, strumenti di mercato, intervenendo soprattutto ”con lo sviluppo di nuove tecnologie”. ”Ci stiamo lavorando con l’Unione europea e con una dozzina di paesi, fra i quali l’Italia e’ uno dei partner chiave”, spiega. E aggiunge: ”Oltre all’idrogeno penso alle tecnologie di ‘sequestro del carbonio’ e penso a un nuovo nucleare”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.