Cultura
Ad Ancona anteprima assemblea Onu dei Popoli
La Regione Marche parteciperà alla quinta Assemblea dell'Onu dei Popoli, in programma a Perugia, dal al 12 ottobre. Un'anteprima dell'assemblea umbra sarà ad Ancona nella mattinata di martedì 7 ott
di Paolo Manzo
La Regione Marche partecipera’ alla quinta Assemblea dell’Onu dei Popoli, in programma a Perugia, da giovedi’ 9 ottobre a domenica 12 ottobre. Un’anteprima dell’assemblea umbra e’ prevista ad Ancona nella mattinata di martedi’ 7 ottobre, al Teatro delle Muse. Nell’occasione si parlera’ dell’Africa. Nel corso dell’incontro il giornalista di Rai2, Jean-Leonard Touadi intervistera’ Terezhina Da Silva (Mozambico, Foro delle donne mozambicane), Emmanuel Ntakarutinama (Burundi, frate domenicano) e Mamadou Cissoko (Senegal, animatore movimenti dei contadini e responsabile della campagna: ‘Riprendiamoci il cibo’). ”Scopo dell’intervista e dell’incontro -sottolinea l’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Giulio Silenzi- e’ quello di far emergere cosa bolle in pentola in Africa (fermenti in corso, possibilita’ di sviluppo) e interpellare l’Europa sulla pace, l’agricoltura, il commercio, la cultura, la societa’ civile. Si cerchera’ di avanzare rivendicazioni utili e suggerire proposte politiche, culturali, strutturali, perche’ l’Unione Europea possa divenire autentico strumento di giustizia e di pace”.
”Chiederemo con forza che l’Europa -precisa Silenzi- acquisti la capacita’ di affrontare le grandi sfide aperte, mettendo un freno al dilagare della guerra, dell’ingiustizia, del terrorismo e del crescente disordine internazionale. Abbiamo bisogno di un’Europa decisa a costruire e affermare se stessa come soggetto politico di pace, autonomo e indipendente, per promuovere un ordine mondiale piu’ giusto, centrato sulle Nazioni Unite e sul diritto internazionale. L’occasione e’ propizia, avviandosi a conclusione il processo di definizione della Costituzione europea”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.