Leggi

Tutte le voci da ricordare per avere uno statuto in regola

Come evitare rischi.

di Redazione

Ai sensi dell?art. 10 del dlgs 460/1997, le onlus sono obbligate a inserire nei propri statuti le seguenti clausole:
Svolgimento di attività in uno o più dei settori individuati all?art. 10, comma 1,
lett. a) del dlgs 460.
Esclusivo perseguimento di finalità solidaristiche
. Le attività istituzionali sono suddivise in due categorie: attività ?a solidarietà presunta? e attività ?a solidarietà condizionata?. Le attività ?a solidarietà condizionata? si considerano solidaristiche soltanto se dirette ad arrecare benefici a soggetti in specifiche condizioni di bisogno: “persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari”.
o Divieto di svolgere attività diverse da quelle elencate, ad eccezione di quelle a esse direttamente connesse
o Divieto di distribuire utili o avanzi di gestione
o Obbligo di impiegare gli utili o avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle connesse
o Obbligo di devolvere il patrimonio, in caso di scioglimento, ad altre onlus o ai fini di utilità sociale
o Obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale
o Obbligo di uniformare l?organizzazione a principi di democrazia interna
o Uso dell?acronimo ?onlus?

Info:
Agenzia per le Onlus

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.