Leggi

Disabili alla guida esenti dalla tassa

Sono un paraplegico e sono titolare di patente di guida B speciale e la mia auto è adattata in modo da trasferire l’acceleratore e il freno sul volante. Fino allo scorso anno non era dovuto il pagamen

di Carlo Giacobini

Fortunatamente il timore formulato dal lettore è infondato. La recente Finanziaria ha sì accorpato il bollo sulla patente e tassa di circolazione, rinominandola ?Tassa automobilistica?, ma ha anche esentato dal pagamento tutti i veicoli destinati al trasporto e alla guida di persone handicappate motorie ai sensi dell?articolo 3 della legge 104/92.
Va sottolineato che gli adattamenti devono comunque essere riportati nella carta di circolazione del mezzo agevolato. Qualcuno ha anche chiesto che cosa debba essere esposto in sostituzione del bollo auto: l?obbligo di esposizione del bollo è stato soppresso per tutti gli automobilisti che dovanno comunque conservare la documentazione dell?avvenuto pagamento della tassa.
I disabili o i loro familiari, in caso di controlli o contestazioni potranno esibire il libretto di circolazione e la patente di guida nel caso dei titolari di patente speciale. Oltre all?esenzione dal pagamento della tassa automobilistica, su tutti i veicoli, cui si accennava sopra, non sono dovute imposte quali quella di registro, di trascrizione, o erariale e regionale: cioéquelle imposte dovute, ad esempio, nel momento del cambio di proprietà o di cessione (es Iapet).
Ma vale la pena di ricordare che agevolazioni previste dall?articolo 8 della legge 449 citata in materia di veicoli non si limitano a questo. Per quanto riguarda le imposte sui redditi, la legge conferma che è possibile portare in detrazione anche i mezzi adattati al trasporto di persone con ridotte o «impedite capacità motorie» e tale agevolazione è estesa anche ai motoveicoli; i motocicli interessati da questa agevolazione – e da quella sull?Iva- sono le motocarrozzette a tre ruote, i motoveicoli per il trasporto promiscuo e quelli per trasporto specifico.
La detrazione, diversamente dalla normativa precedente, spetta solo ogni 4 anni ed entro il limite dei 35 milioni. Altra novità: sono detraibili anche i mezzi – destinati ai titolari di patente speciale- adattati con il solo cambio automatico, purché prescritto dalla commissione medica locale che rilascia l?idoneità alla patente.
La Finanziaria estende l?agevolazione Iva (4 per cento) sull?acquisto degli autoveicoli e dei motoveicoli anche ai disabili motori non patentati.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.