Economia
Impariamo ad usare l’ euro
Presto campagne di familiarizzazione con leuro.
Bruxelles sta preparando una serie di campagne di informazione e di dimostrazione per facilitare il prossimo utilizzo dell?euro. A vantaggio soprattutto di quei cittadini che potrebbero avere più difficoltà a familiarizzare con l?euro (anziani, disabili e altri gruppi in qualche modo svantaggiati). È previsto dall?accordo che, lo scorso 2 maggio, ha dato l?ufficiale via libera all?euro, sottoscritto a Bruxelles dai capi di Stato e di governo dei Paesi dell?Unione europea con l?eccezione di Regno Unito, Danimarca, Svezia e Grecia che per ora vogliono – o non possono, nell?ultimo caso – aderire alla moneta unica. Gli undici Paesi interessati hanno ora a disposizione meno di quattro anni per organizzare nei dettagli l?arrivo dell?euro che, come noto, sarà messo in circolazione il 1° gennaio del 2002 ma sostituirà in tutto e per tutto le monete nazionali solo sei mesi dopo, a partire dal 1° luglio. Sarà disponibile in 7 tagli di banconote e in 8 monete metalliche di diverso valore. Per tutti, comunque, una buona notizia: è prossima la messa in commercio di piccole e affidabili calcolatrici portatili, munite di omologazione, che permetteranno di conoscere all?istante l?esatto corrispondente in lire dei prezzi espressi in euro e viceversa.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.