Famiglia
È il Sud il motore dell’imprenditoria online
La penetrazione della Rete al Sud è passata dal 71,7% del primo semestre 2000 al 75,8% del secondo
Le piccole e medie imprese con un sito Internet crescono più velocemente al Sud che al Nord. Lo rivela l?Osservatorio New Economy 2000 di Mate, l?agenzia di Forrester Reseach in Italia.
I dati vedono una generale crescita nella connessione a Internet: 8 piccole e medie imprese su 10 erano on line alla fine dell?anno, un incremento dell’8% rispetto al primo semestre dovuto principalmente agli investimenti effettuati soprattutto al centro-sud. E proprio il meridione, analizzando i dati suddivisi per aree geografiche, è risultato trainante per l?intero settore: la penetrazione della Rete al Sud è passata dal 71,7% del primo semestre 2000 al 75,8% del secondo.
E le aziende che credono nella rete sono aumentate del 4,2%. Anche nella promozione dei siti il Sud risulta più dinamico, passando dal 40,7% del primo semestre 2000 al 44,9% del secondo.
La carenza di infrastrutture nel meridione rende infatti più appetibile il canale Internet per raggiungere i potenziali clienti. Se però la tendenza sulla connessione a Internet è buona, meno soddisfacenti sono i risultati su modalità di utilizzo e cultura dell?e-business, da momento che solo una piccola-media impresa su 20 fa del sito un vero e proprio canale di vendita: per la stragrande maggioranza delle aziende il sito è utilizzato per presentare la società, per quasi il 50% rappresenta un catalogo online attraverso il quale però non si realizzano azioni proattive nei confronti del visitatore.
Lo studio è stato condotto su oltre 500 piccole e medie imprese rappresentative della realtà nazionale, suddivise per settore (industria, servizi, commercio, edilizia), dimensioni (da 10 a 19 addetti, da 20 a 49, da 50 a 99, da 100 a 500) e aree geografiche (Nord-Ovest, Nord Est, Centro, Sud e isole).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.