Politica

la stintino dei tonni (e delle mucche)

In barca con i pescatori

di Redazione

Chi non conosce Stintino? Una delle spiagge più rinomate della Sardegna, d?estate affollata da vere e proprie mandrie di turisti, pigiati con i loro asciugamani come in un patchwork? no, Stintino non è (solo) questo e se volete conoscerla davvero un modo c?è: prenotare una visita in barca con gli uomini della locale Cooperativa pescatori. Saranno loro a raccontare che Stintino nacque nel 1885, quando sull?isola dell?Asinara venne costruito un carcere e gli agricoltori e i pescatori che fino ad allora l?avevano abitata dovettero lasciare le loro vecchie case e costruirne di nuove proprio lì, a Capo Falcone. Le tre motobarche Antonio Padre, Sirius e Laura, oltre a offrirvi gustoso pesce fresco, vi porteranno dove l?acqua è più trasparente, alla spiaggia della Pelosa; poco distante, circumnavigherete l?isola Piana, dove un tempo il bestiame veniva portato a pascolare guadando il mare. Tornati in paese è d?obbligo una visita al realistico museo della Tonnara, dove come i tonni partirete dalla camera grande per arrivare alla camera della morte (ma non farete la stessa fine…). Ad agosto, poi, ammirerete la regata della Vela Latina, la più importante manifestazione dedicata a questo tipo di velatura che ha fatto la storia della marineria.
Info: Cooperativa pescatori Stintino
tel. 079.52305

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it