Famiglia
Fumo passivo, bambini a rischio
Ricerca dell'Istat: 15 milioni di italiani "intossicati" dalle sigarette dei 14 milioni di fumatori incalliti
di Redazione
Più di un quarto degli italiani ha i polmoni ?minati? dalle sigarette degli altri. Sono infatti oltre 15 milioni i fumatori passivi in Italia, cioè gli sfortunati che convivono con un fumatore in famiglia. E a correre i rischi maggiori sono soprattutto i bambini: il 50 per cento degli under 14 vive infatti con una ?ciminiera? in casa, con gravi rischi per la salute che si chiamano patologie allergiche e respiratorie. A fotografare il flagello del fumo passivo ci ha pensato l’Istat, in una ricerca da cui emerge anche una singolare sproporzione: 15 milioni di fumatori passivi contro i 14 milioni di fumatori incalliti.
E il fumo passivo crea dipendenza. Secondo l’Istat, chi è esposto fin da piccolo alle sigarette dei genitori ?imita il modello parentale con maggiore facilità rispetto a chi è vissuto in famiglie di non fumatori?. Se infatti nessuno dei genitori fuma, su 100 giovani soltanto 15 consumano tabacco, mentre se fumano tutti e due i genitori la percentuale sale al 35%, e se a fumare è solo il padre i giovani che ne seguono pedissequamente l’esempio sono il 27,7%. Di più – il 28,5% – se la nicotina-dipendente è la madre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.