Cultura
Alla scoperta della terra di Pitagora
La Masseria Brica Rossa è il luogo ideale per riscoprire gli antichi sapori della Calabria. Un mix perfetto tra natura, cucina e cultura (di Carmen Morrone).
di Redazione
Sulla costa ionica, tra Sibari e Corigliano Calabro, si respira il profumo della natura aspra e selvaggia della terra di Calabria. Immerso in questo paradiso, l?agriturismo Masseria Brica Rossa offre un ambiente familiare che conserva i sapori, i colori e la cucina delle antiche tradizioni locali.
I Gangemi, la famiglia che la gestisce, ha saputo adeguare la propria attività alle esigenze del tempo, passando dalla coltivazione del grano alla creazione di un agrumeto con annessa azienda agrituristica. La Masseria è composta da una struttura centrale, che è luogo di riunione degli ospiti e sala da pranzo, e da sette casette situate attorno alla piscina, all?interno dell?agrumeto coltivato a clementine. C?è anche un grande orto e un uliveto.
Fabrizio Gangemi ha voluto che nella sua azienda fossero realizzate delle specialità che ricordano le antiche ricette della nonna. Alla Brica Rossa ci tentano le marmellate di clementine, arance e pesche, i liquori con ruta, limone e menta. Dorato e profumatissimo è l?olio extravergine d?oliva che condisce tutte le specialità calabresi. Gli ospiti dell?agriturismo Brica Rossa possono scegliere di fare escursioni naturistiche e archeologiche. Le prime si svolgono nel Parco naturale del Pollino, con sosta a san Lorenzo de Vallo e a Civita per la visita dei mulini ad acqua, la vecchia filanda e le gole del Raganello. Gli scavi di Sibari del 1969 hanno portato alla luce i resti di un quartiere di abitazioni dell?antica Sybaris del VII-VI sec. a. C.. Verso il fiume Crati, invece, è visibile il complesso urbano della città di Thourioi fondata dai Sibariti, dove sono riconoscibili i resti della colonia romana di Copia.
La Brica Rossa si trova a pochi chilometri dal mare e una comoda strada raggiunge Marina di Corigliano Calabro, centro balneare e di pescatori. A Rossano Calabro è possibile visitare il Museo della liquirizia dell?azienda Amarelli che, dal 1731, ricava dalla profumata radice infusi e caramelle.
Le sette casette dell?agriturismo portano il nome degli alberi da frutto che le circondano, hanno tutti i moderni comforts ma anche i pregi delle abitazioni di campagna, come le mura spesse che tengono lontani caldo e freddo. Brica Rossa sembra un piccolo villaggio in cui è facile socializzare, pur mantenendo la privacy.
Per un pernottamento il costo è di 30 euro a persona. In cucina la signora Maria Teresa offre agli ospiti non solo le specialità tipiche della cucina calabrese fatta di ingredienti semplici dal sapore forte, ma anche una serie di pietanze gustose e raffinate, in grado di soddisfare i desideri dei più esigenti. Tra i piatti forti ricordiamo le lasagne vegetariane, la pasta con le sardelle, le pitte chine, ossia pizze rustiche ripiene di verdura. Deliziosi sono poi i formaggi della Sila e i salumi al peperoncino e al finocchietto selvatico.
Carmen Morrone
MASSERIA BRICA ROSSA
di Fabrizio Gangemi
Contrada Salice Corigliano Calabro (Cosenza)
tel. 0983.513739
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.