Che cosa lascia in eredità il Novecento al nuovo millennio? Cosa rimane al calare del sipario di uno dei secoli più controversi della storia dell?umanità? Quali dilemmi e interrogativi si affacciano all?orizzonte? «Non è possibile dare risposte univoche a simili domande», sostiene l?autore, «perché quello appena concluso è stato un secolo dai mille volti, che ha visto due guerre mondiali e le aberrazioni dei totalitarismi, il disfacimento dei vecchi edifici imperiali, profonde trasformazioni economiche e sociali, eccezionali conquiste scientifiche e avventure spaziali». Da qui, questo pregevole volume di Valerio Castronovo, docente di storia contemporanea all?Università di Torino e tra i massimi studiosi italiani di storia economica. Consapevole che fra i processi di integrazione e crescente pervasività delle istituzioni sovranazionali, il nostro destino sarà sempre più legato a quello degli altri, egli compie una suggestiva analisi di quanto è avvenuto in passato nell?intento di capire quel che ci aspetta nel prossimo futuro in un mondo multipolare.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.