Leggi

Long term care, ecco cosa sono

Non autosufficienti/2

di Redazione

La non autosufficienza non è solo oggetto di un intenso dibattito politico, ma anche al centro di una questione culturale. Il solo sistema pubblico non può far fronte al problema: tuttavia gli individui tendono a rimuovere il problema finché non diventa imminente, cioè, in pratica, quando non è più possibile stipulare un?assicurazione privata a un costo accettabile. La soluzione è un sistema misto: una base minima pubblica con copertura obbligatoria per tutti i produttori di reddito, più forme integrative private, collettive o individuali, alle quali rispondono le polizze Ltc (Long term care).
I prodotti Ltc sono di due tipi: a ripartizione e ad accumulazione. La prima forma ha un alto contenuto solidaristico, perché tutti gli iscritti pagano per chi ne avrà bisogno. La seconda forma invece è individualistica, perché si paga solo per se stessi e si recupera il capitale se il bisogno di assistenza non si verifica. Un?ipotesi interessante è l?erogazione di servizi anziché di denaro, che aiuta coloro che non sono in grado di valutare con esattezza le proprie necessità.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it