Volontariato
Sars: Arci a Bertolaso, coinvolgete associazioni
Nell'attività di prevenzione
Garantire un’informazione chiara sulla Sars, dire quali sono i pericoli reali e coinvolgere l’associazionismo, il volontariato e il terzo settore che ”possono svolgere un ruolo concreto e significativo” nell’attivita’ di prevenzione.
Sono le richieste della presidenza nazionale dell’Arci che, in una lettera aperta inviata a Guido Bertolaso, commissario straordinario anti-sars, ribadisce come ”il diritto costituzionale alla salute si garantisca innanzitutto con una corretta e capillare informazione e formazione, terreno su cui la collaborazione delle forze dell’associazionismo e del volontariato puo’ essere preziosa”. ”Chiediamo alle istituzioni -scrive l’Arci- di dire una parola definitiva sui pericoli reali. Messaggi contraddittori vengono inviati all’opinione pubblica: da un lato c’e’ un angoscioso allarmismo attorno alla Sars, dall’altro si fa opera di tranquillizzazione, se non di banalizzazione del fenomeno. Vediamo crescere la vigilanza, apprezziamo l’impegno sul terreno della cura e della ricerca di farmaci anti-Sars. Ma e’ urgente una efficace opera di informazione, e di formazione, tra i cittadini. Un’iniziativa che passi nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nell’organizzazione sociale. Per dare forza alla prevenzione”. L’Arci spiega che ”si parla di impossibilita’, in una societa’ globale, di fermare il diffondersi di un virus. Ma la prima medicina -dice- ci hanno insegnato, e’ la conoscenza”. Per questo l’associazione invita tutti ”a raccogliere l’esperienza di Toronto: colpita dall’emergenza ha visto la costruttiva mobilitazione di istituzioni e societa’ civile. Ha mantenuto il suo carattere aperto. Un esempio di civilta’: le nostre comunita’ non devono diventare gabbie”. ”Siamo convinti -conclude l’Arci- che per il loro radicamento e per l’impegno civico dimostrato, l’associazionismo, il volontariato, il terzo settore, possano svolgere un ruolo concreto e significativo. Vengano messi in condizione di fare la loro parte anche su questo terreno cruciale”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.