Leggi
Malattia e svantaggio, la cura migliore è nella scuola
Tutela del diritto allo studio a tutto campo: è questo il contenuto della circolare 43/2001 del ministero della Pubblica Istruzione
di Redazione
Tutela del diritto allo studio a tutto campo: è questo il contenuto della circolare 43/2001 del ministero della Pubblica Istruzione, che dà indicazioni operative alle scuole e agli uffici per la realizzazione dei protocolli d’intesa sul diritto all’istruzione di minori malati e sul sostegno delle scuole di strada.
Il primo protocollo punta all’attivazione di forme di istruzione domiciliare per minori affetti da gravi patologie che, pur non comportando il ricovero ospedaliero, impediscano la frequenza a scuola. Il provvedimento, che si inserisce in una realtà da tempo operativa per la scuola dell’infanzia, elementare e media, riguarda essenzialmente gli studenti delle scuole secondarie di II grado, e definisce l’attività didattica come “parte integrante del processo curativo”. Sul secondo protocollo, relativo alle scuole in strada e nelle zone a rischio, la circolare ribadisce l’impegno a sostenere le attività poste in essere dal sistema scolastico per combattere i fenomeni di dispersione, per le quali il ministero stanzia annualmente oltre 100 miliardi all’anno, sulla base delle disposizioni della L. 285/97 dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Info: www.istruzione.it/news/2001/cm43_01.htm
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.