Leggi
Ddl sulle coppie di fatto: io dico no
Il presidente di Telefono Azzurro: si sono dimenticati per strada i diritti dei bambini, di Ernesto Caffo
di Redazione
Il problema che si pone con questa proposta del governo di modificare l?area delle unioni che coinvolgono gli adulti incide profondamente sull?infanzia. Devo dire che se ne è parlato molto poco. Si è pensato più alle coppie di fatto che ai bambini, che pure sono profondamente coinvolti perché cambia lo scenario dei codici familiari. Da una parte c?è un vantaggio nello stabilizzare le unioni di fatto. Dall?altra però si deve prestare molta attenzione alle relazioni affettive, alla stabilità delle figure di riferimento genitoriali, figure che diventano sempre meno stabili. I bambini hanno bisogno di presenze chiare e definite. Nelle scelte degli adulti sono spesso coinvolti i bambini. Che quindi devono tener conto dell?esigenza dei minori di avere chiare e stabili figure di riferimento. Oggi invece si conferma la realtà che esiste un mondo di adulti che non vede il bambino come un soggetto di diritto e di cura, ma come un oggetto. La sofferenza dei bambini è tanta, e tante volte non viene raccolta e non viene compresa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.