Regione Emilia Romagna. Modalità di erogazione dei contributi per disabili del 22 luglio 1998.
La commissione regionale Sicurezza sociale, presieduta da Mariangela Bastico, ha licenziato all?unanimità il testo che stabilisce le modalità di accesso ai contributi destinati a favorire la permanenza dei disabili nelle proprie abitazioni, in base a quanto stabilito dalla legge 29/97 e alla direttiva proposta dall?assessore alle politiche sociali e familiari Gianluca Borghi. Si tratta di una iniziativa sperimentale della durata di due anni, destinata ad essere ulteriormente migliorata. I contributi potranno essere richiesti per la realizzazione di tecnologie, anche informatiche, utili al controllo dell?ambiente domestico e per lo svolgimento di attività, fino a un massimo di 25 milioni; per ausili, attrezzature e arredi personalizzati fino a 20 milioni; per tecnologie da lavoro, studio e riabilitazione nel proprio alloggio fino a 8 milioni. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre all?Assessorato regionale per le politiche sociali e familiari. I moduli saranno presto disponibili presso enti territoriali e associazioni di categoria.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.