Al via l’iter della riforma sulle adozioni

Assegnata alla Commissione giustizia della Camera la proposta di legge Aibi Caruso - Chaouki. Obiettivo riformare la legge sulle adozioni internazionali per uscire dalla crisi che ha visto il crollo delle richieste e dei bambini adottati

di Redazione

Qualcosa si muove per uscire dalla crisi dell’adozione internazionale. La situazione, come da mesi denuncia Aibi, ha assunto contorni preoccupanti: il calo delle coppie che ottengono il decreto di idoneità non accenna a rallentare. Nel 2006, i decreti pervenuti alla Cai erano stati ben 6.237, una cifra che era cresciuta, dal 2000, di anno in anno. Da quel momento è iniziato il crollo: nel 2009 sono stati 4509 e nel 2012 sono scesi sotto i 4000. Un’erosione inesorabile che, ricorda l’associazione Amici dei Bambini in una nota,  porterà se non ci saranno interventi correttivi, alla fine inevitabile dell’adozione internazionale, non per “mancanza” di bambini , bensì di coppie che li vogliono adottare.
Il trend di diminuzione è vistoso anche nel numero delle adozioni concluse e del numero di bambini adottati: negli anni 2011-2012, si è registrato un calo delle adozioni da 3.154 a 2.469 (meno 21.7%), e una decrescita dei minori adottati da 4.022 a 3.106 (meno 22.8%).

A causare questa crisi sono le lungaggini burocratiche, i costi sempre più alti degli iter, l'atteggiamento giudicante e scoraggiante nei confronti delle coppie e il vertiginoso aumento della complessità dell’orientamento all’adozione affidato agli enti preposti sono alcune delle cause.

Poco più di un mese fa, il 5 giugno, il ministro per la Giustizia Annamaria Cancellieri, in Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati, ha affrontato il tema della necessità di non abbandonare i bambini che hanno diritto di essere adottati e sollevato il problema dell’urgenza di snellire le procedure per rendere più agevole il cammino dell’adozione.  A questo fine la proposta di costituire una Commissione interministeriale competente in materia di adozioni internazionali, composta da ministeri della Giustizia, degli Affari  Esteri,  per l’Integrazione e per le Pari opportunità.

Ora la proposta di legge di Ai.Bi. Caruso – Chaouki,  AC n 653 per la riforma della legge 4 maggio 1983, n. 184 sulla adozione internazionale (il testo in allegato), è stata pubblicata sul sito della Camera dei Deputati e assegnata alla Commissione giustizia.

Questi i punti principali della legge: passaggio dalla selezione all’accompagnamento delle coppie prima, durante e dopo l’adozione, snellimento dell’iter, abbattimento dei costi, razionalizzazione della spesa pubblica, adozione inserita nella politica estera del paese, modalità innovative di accoglienza.
Adesso – sottolineano ad Aibi – si attende la calendarizzazione dei lavori di discussione della legge.

Ai.Bi. continua la campagna di sensibilizzazione sociale e di raccolta firme sul Manifesto “Oltre la crisi, più famiglie, più adozioni”
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.