Non profit

Master e corsi

di Redazione

Bologna – Forlì
Fundraising per il non profit
e per gli enti pubblici
Il master in Fundraising forma il fundraiser professionista che si occupa di sviluppo, comunicazione, marketing e raccolta fondi all’interno di una organizzazione non profit. E forma il professionista del fundraising, vale a dire chi assiste l’organizzazione su aspetti tecnici, che siano il direct mailing, l’organizzazione di un evento, il reperimento sponsor o altre modalità di raccolta fondi.
Info Livello: I. Posti: 30. Durata: 12 mesi. Quota: 5.600 euro. Iscrizioni: entro il 1° dicembre. Stage: 400 ore. Placement: 91% entro 12 mesi dalla fine del corso.
Sito: www.master-fundraising.it
Firenze
Organizzazione e management
delle imprese cooperative
Diretto da Roberto D’Anna, il corso intende formare una figura professionale dotata di un bagaglio di conoscenze e prime esperienze ed è direttamente finalizzato ad un agevole inserimento nel mondo della cooperazione. Il profilo professionale è stato oggetto di verifica con la Scuola Coop di Montelupo Fiorentino, con le imprese e gli organismi associativi operanti nel sistema della cooperazione.
Info Livello: I. Posti: 30. Durata: 450 ore. Quota: 3.500 euro. Iscrizioni: termine gennaio 2012. Stage: 300 ore. Placement: n.d. Sito www.unifi.it/momico
Siena – Arezzo
Etica degli affari e della responsabilità
sociale delle imprese
Giunto alla quinta edizione e coordinato da Mariano Bianca, il master è organizzato in collaborazione con l’Unione nazionale consumatori, la più antica associazione italiana di consumatori. L’obiettivo è quello di preparare figure professionali specialistiche in grado di operare con successo all’interno di imprese, enti pubblici e privati, organizzazioni no profit per promuovere, elaborare e definire codici etici e bilanci sociali.
Info Livello I. Posti: 30. Durata: 12 mesi. Quota: 3mila euro, borse di studio. Iscrizioni: terminano a gennaio 2012. Stage:
da 3 a 6 mesi. Placement: 80% a 8-12 mesi da fine corso.
Sito: www.unisi.it
Pisa
Imprenditorialità sociale
Il master europeo intende favorire uno sviluppo locale sostenibile attraverso la formazione di una figura professionale capace di implementare e gestire programmi e progetti nell’ambito delle politiche comunitarie, promuovere lo sviluppo del capitale sociale locale, svolgere il ruolo di “facilitatore” istituzionale nel rapporto attori locali – istituzioni supportando processi di governance partecipativa, sviluppare l’imprenditoria del terzo settore nel territorio di riferimento.
Info Livello: I. Posti: 40. Durata: 1.100 ore di lezione. Quota: 3.600 euro. Iscrizioni: bando a luglio 2011. Stage: 400 ore. Placement: 70% a 12 mesi dal termine del corso. Sito: www.unipi.it
Roma Lumsa – Angelicum
Management e responsabilità sociale
d’impresa
Il master “Management e responsabilità sociale d’impresa” è nato sette anni fa dopo un intenso confronto tra studiosi di tutto il mondo sui temi dell’etica aziendale, delle responsabilità sociali del management e dello sviluppo economico sostenibile. L’iniziativa è stata promossa da un gruppo di lavoro formato da docenti universitari, professionisti, dirigenti aziendali che hanno messo a disposione le loro esperienze per puntare il riflettore dell’analisi sul rapporto tra morale e impresa.
Info: Livello: I. Posti: 35. Durata: 1500 ore. Quota: 3mila euro. Iscrizioni: da luglio 2011. Stage: 200 ore. Placement: n.d.
Sito: www.pust.it
Roma-Angelicum
Management delle organizzazioni del terzo settore
In collaborazione con il Forum Permanente del Terzo settore Management delle organizzazioni del Terzo settore: Fundraising e Comunicazione Sociale. Il corso è diretto principalmente a laureandi e laureati in tutte le discipline che intendano inserirsi e sviluppare competenze professionali nell’ambito della gestione delle organizzazioni non profit.
Info Livello: I. Posti: 30. Durata: un anno. Quota: 1.500 euro, 1.000 euro uditori. Iscrizioni: bando a settembre.
Stage: 100 ore. Placement: n.d. Info: www.pust.it.
Roma Tre
Impresa cooperativa: economia, diritto e management
Alla realizzazione del master, giunto alla XV edizione, concorrono la Lega nazionale delle cooperative e mutue e la Lega regionale cooperative e mutue del Lazio. Il master è rivolto a giovani laureati di secondo livello (laurea magistrale o vecchio ordinamento) e a quadri del movimento cooperativo, con lo stesso requisito, che intendano acquisire una preparazione di alto livello nell’economia delle imprese cooperative, finalizzata soprattutto all’assunzione di posizioni di rilievo sia nella promozione che nella gestione di strutture (imprese e associazioni) del movimento cooperativo.
Info Livello: I. Posti: 30. Durata 12 mesi. Quota: 1.500 euro, borse di studio. Iscrizioni: bando a settembre. Stage: 200 ore. Placement: 60% a 6-12 mesi dal termine del corso.
Info: www.mastercoop.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it