Cultura

L’arte di amare l’arte

Dal 3 ottobre esposizione temporanea di raccolta fondi

di Redazione

Dal 2006 molti artisti contemporanei italiani collaborano con la Fondazione Citta`Italia per favorire il restauro dei beni culturali a rischio, donando una propria opera. Grazie a questo generoso gesto, la Fondazione Citta`Italia promuove il progetto A.A.A. L’Arte di Amare l’Arte, aste benefiche tenute in occasione di eventi espositivi presso prestigiosi spazi museali, i cui proventi consentono il restauro di beni altrimenti dimenticati o destinati ad un’irreparabile perdita. Dal 2009, inoltre, la Fondazione si e` impegnata a rendere accessibili anche a persone diversamente abili capolavori del nostro straordinario patrimonio culturale, dando un significato speciale all’iniziativa A.A.A. L’Arte di Amare l’Arte, che diventa cosi` un evento esclusivo dedicato all’arte per tutti. Con i proventi dell’asta del 2009 e del 2010, tenutesi rispettivamente presso La Triennale di Milano e la Galleria degli Uffizi, la Fondazione ha finanziato i bassorilievi prospettici per non vendenti e ipovedenti dell’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci e della Nascita di Venere di Sandro Botticelli, ora posizionati accanto ai capolavori originali, avvalendosi della collaborazione del Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna. Questa volta, arte e charity si incontreranno a Roma, grazie alla generosita` di 20 grandi artisti in rappresentanza delle 20 regioni italiane e all’impegno della Fondazione Citta`Italia, che ha promosso l’evento in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma. Dal 3 al 6 ottobre p.v., ore 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.30), le opere saranno esposte presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma in Sant’Ivo alla Sapienza; il 6 ottobre p.v., alle ore 20.00, si terra` l’asta benefica delle venti opere esposte. Con i proventi della serata la Fondazione finanziera` il bassorilievo prospettico per non vedenti e ipovedenti del capolavoro di Raffaello Sanzio La Fornarina (1520 ca., Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo museale della citta` di Roma. Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, Roma), e i restauri del dipinto di Pierre Subleyras Nudo femminile di schiena (1740 ca., Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo museale della citta` di Roma. Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, Roma) e di un fondamentale Atto notarile datato 7 settembre 1498, che documenta la presenza di Michelangelo Buonarroti “statuario fiorentino” in casa del banchiere Giacomo Galli, suo protettore e mecenate (Archivio di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini). Per maggiori info, www.fondazionecittaitalia.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.