Vocabolario

Le parole chiave per capire il problema; a cura di Andrea Masullo

di Redazione

Effetto serra
È il fenomeno di assorbimento del calore solare da parte di alcuni componenti dell?atmosfera terrestre, che ha consentito l?evoluzione della vita sulla Terra che altrimenti sarebbe stata un Pianeta ghiacciato e privo di vita. L?effetto serra aggiuntivo provocato dall?uomo sta causando i cambiamenti climatici

Sink
Sono i serbatoi naturali dove si accumula carbonio: i principali serbatoi sono gli oceani, il suolo e le foreste

Cop
Sono le conferenze delle parti, cioè i periodici incontri fra i rappresentanti di tutti i Paesi del mondo per definire le modalità e gli obiettivi per l?attuazione della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici; durante la terza COP svoltasi nella città di Kyoto nel 1977 fu definito il famoso protocollo che porta il nome della città giapponese che ospitava la conferenza

GHG
Sono le iniziali di gas serra in inglese (green house gases); sono quei gas che provocano l?effetto serra (principalmente l?anidride carbonica, il metano, il protossido di azoto, alcuni composti fluorurati del carbonio); la produzione di enormi quantità di questi gas da parte dell?uomo sta distruggendo l?equilibrio termico del Pianeta

CDM (clean development mechanism)
Sono progetti di applicazione di tecnologie ?pulite? che i Paesi industrializzati possono sviluppare nei Paesi in via di sviluppo per ottenere
sconti sui propri obblighi di riduzione di gas serra (stabiliti dal Protocollo di Kyoto) proporzionali alle ?emissioni evitate? rispetto alla applicazione di tecnologie convenzionali

Emission Trading (commercio delle emissioni)
Si tratta di un altro meccanismo sostitutivo della riduzione diretta delle emissioni di gas serra, che consente ai Paesi che non riescono a raggiungere i loro obblighi di riduzione di acquistare ?diritti a emettere? da Paesi più virtuosi che hanno invece superato i loro obiettivi

Carbon Sequestration
Sono tecniche, attualmente ancora allo stato di ricerca, che dovrebbero consentire di catturare il carbonio dai gas prodotti dall?uso dei combustibili fossili (petrolio, carbone e metano) per immagazzinarlo per sempre in giacimenti geologici. Si tratta di una tecnica la cui fattibilità tecnologica ed economica è ancora tutta da dimostrare

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.