Non profit

Nasce Ledha Milano, coordinamento di dieci sigle storiche

Presidente srà Marco Rasconi

di Redazione

Il 26 marzo 2010 è stato firmato ufficialmente l’atto costitutivo di LEDHA Milano -Coordinamento associativo della città di Milano per i diritti delle persone con disabilità Onlus.

“La costituzione di LEDHA Milano – spiega il Presidente LEDHA Fulvio Santagostini – è un tassello fondamentale nell’ambito della riorganizzazione di LEDHA il cui obiettivo è quello di implementare la capacità delle associazioni di fare sistema, costituendo coordinamenti o comitati che permettano loro di avere più forza di rappresentanza nei confronti delle Istituzioni locali”.

“L’obbiettivo – spiega Marco Rasconi, neopresidente LEDHA Milano – è quello di coinvolgere maggiormente le piccole realtà associative con le quali sarà possibile instaurare un dialogo più serrato e diretto per interpretarne i bisogni; nonché di aumentare le nostre capacità di interloquire con l’ente pubblico, in questo caso la Provincia ed il Comune di Milano”.

Parte delle attività svolte sino ad ora dalla Federazione sul territorio milanese (formazione, rappresentanza, informazione) saranno ora trasferite a LEDHA Milano che si avvarrà comunque in parte dei servizi di LEDHA. Un rappresentante del coordinamento farà parte inoltre del prossimo direttivo di LEDHA e verrà nominato dall’Assemblea Ordinaria che si terrà il prossimo 30 aprile.

Il Consiglio Direttivo di LEDHA Milano sarà composto dal Presidente Marco Rasconi; dal Vicepresidente Letizia Pini. Del coordinamento fanno già parte più di 10 tra le più importanti associazioni che si occupano di disabilità sul territorio milanese tra cui UILDM Milano, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare; AGPD Onlus, Associazione Genitori e Persone con sindrome di Down; AIAS Milano, Associazione Italiana Assistenza Spastici; ANFFAS Milano, Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità intellettiva e/o relazionale; ANMIL Milano, Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro.

“LEDHA Milano – continua il Presidente Marco Rasconi – agirà su diversi fronti. Dalla presa in carico alla tutela dei diritti alla rappresentanza politica. La prima azione sarà sicuramente quella di consolidare la propria presenza sul territorio milanese. Sarà attraverso il confronto e il lavoro in stretta collaborazione e sinergia tra le diverse associazioni aderenti e le persone con disabilità stesse ad accrescere il nostro valore”.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.