L’arancia amara (Citrus Aaurantium) è stata introdotta in Europa dagli arabi nel X secolo. È facile distinguerla da quella dolce per via delle spine che circondano i suoi rami. Già nel Mille i cinesi ne conoscevano le sue proprietà mediche. I frutti sono talmente amari da non essere commestibili freschi, ma da essi si ricava un ottimo olio profumato chiamato Neroli: adorato, appunto, dalla Duchessa di Neroli che aveva l’abitudine di profumarci i suoi guanti prima di uscire. I fiori, chiamati «zagare» (in arabo, fiore bianco) sono ottimi per calmare stati di preoccupazione, insonnia e ansia. Potete usare il decotto anche per i vostri bambini. Il suo profumo inebrierà le vostre stanze preparandoli a un sonno dolce e delicato.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.