Non profit

Nella trincea dell’infowar

Raoul Chiesa (Enisa)

di Redazione

Il suo nome è storicamente legato al mondo della sicurezza informatica. Oggi Raoul Chiesa, da poco nominato fra i 30 esperti nazionali dell’Enisa, l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, è il numero uno di Mediaservice.net, Security Advisory Company di cui è fondatore. Ha inoltre avviato corsi di formazione sulle tematiche del crimine informatico in collaborazione con l’Unicri – Istituto interregiornale sulla giustizia e il crimine delle Nazioni Unite.
Vita: Google e Cina, cosa sta succedendo?
Raoul Chiesa: Sicuramente con la decisione di Google di opporsi alla censura del governo cinese siamo a un punto di non ritorno. Avvisaglie del fatto che cinesi (e non il governo di Pechino) attaccavano governi e aziende ce ne sono già a partire dal 2005. Nel 2007, però, Google e Stati Uniti vengono criticati da ong come Amnesty. La risposta a quel punto fu tutta commerciale: il mercato cinese è troppo importante per rinunciarvi.
Vita: Cosa ha fatto cambiare idea a Google oggi?
Chiesa: Il fatto che gli attacchi hanno incominciato a provenire dal governo di Pechino e non più da gruppi cinesi. Certo, non lo si può dimostrare, ma è difficile pensare siano stati hacker cinesi. È incominciata quella che oggi viene chiamata “infowar”. Dove a giocare un ruolo fondamentale non sono più gruppi di smanettoni particolarmente capaci, ma istituzioni, governi, gruppi politici. E nella maggior parte dei casi per ragioni sia commerciali che politiche.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.