Non profit

Telegramma di Brunini ai Governatori eletti

Il presidente delle Misericordie d'Italia ha inviato telegrammi di felicitazioni. Un messaggio personale al neo presidente della Toscana

di Redazione

Il Presidente delle Misericordie d’Italia Gabriele Brunini ha indirizzato telegrammi di felicitazione per l’avvenuta elezione ai nuovi o confermati Governatori delle Regioni in cui si è votato domenica e lunedì, nell’ottica di un sempre più stretti rapporti e proficua collaborazione della Confederazione nazionale delle Misericordie con le Istituzioni. Nei prossimi giorni la Confederazione provvederà a informare i governatori eletti sull’effettiva presenza delle Misericordie nei territori, comunicando anche i nominativi dei responsabili degli organismi decentrati. Nel telegramma Brunini ha sottolineato l’impegno delle Misericordie sui territori delle varie regioni e la collaborazione che offrono in settori di specifica competenza regionale come il sanitario, il sociale e la protezione civile.”

Al nuovo Governatore della Toscana, Enrico Rossi, che da assessore alla sanità della Regione è stato per lungo tempo interlocutore privilegiato e attento delle Misericordie, il presidente Brunini, data anche la conoscenza personale, ha scritto:

“Caro Governatore, a nome mio personale e della Confederazione Misericordie d’Italia invio le felicitazioni più sentite per il successo ottenuto con l’elezione a Governatore della Toscana, che premia una lunga militanza di impegno a favore delle comunità e dei cittadini. Sicuramente le Misericordie potranno contare sulla considerazione e l’attenzione di chi ben le conosce, continuando così, secondo la storia e la tradizione, il loro buon lavoro nella civilissima Toscana, operando in collaborazione e sussidiarietà con le istituzioni pubbliche per contribuire alla buona qualità della vita di cui la nostra Regione va fiera.”

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.