Non profit

Comunicare bene mission e relazioni

di Redazione

BERGAMO. MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE
Permettere alle associazioni di produrre un giornalino semplice e accurato, o di migliorare quello già in uso ed essere in grado di pubblicarlo autonomamente è l’obiettivo del corso organizzato dal Centro servizi Bottega del volontariato. A Bergamo, dal 17 aprile al 29 maggio. Il corso prevede un minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di 15. Ai partecipanti è richiesta un’ottima conoscenza pratica dell’uso del computer.
INFO: formazione@csvbg.org

GENOVA. IL VOLONTARIATO, QUESTO SCONOSCIUTO Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di introduzione al volontariato organizzato da Celivo – Centro servizi al volontariato della provincia di Genova rivolto a chi è interessato a diventare volontario. Tre gli incontri – il 13, 15 e 20 aprile – dalle 18 alle 20 a Genova. Iscrizione obbligatoria, partecipazione gratuita.
INFO: www.celivo.it

ROMA. IL DIALOGO FRA MEDICO E PAZIENTE
ComuniCARE – Comunicazione e relazione di cura è il titolo e tema del corso ideato da Moby Dick che si rivolge a operatori sanitari e volontari. A Roma il 10 aprile. Riconoscimento di 7 crediti formativi.
INFO: www.moby-dick.info

MILANO. INFORMATICA DI BASE PER I VOLONTARI
Parte dalle prime, elementari nozioni per poter usare il personal computer, come la creazione di documenti di testo, utilizzare internet e la posta elettronica, il corso, organizzato da Ciessevi Milano, che nasce dalle richieste di volontari under 60. A Milano il 10 e l’11 aprile.
INFO: www.ciessevi.org

AOSTA. ESPERTI CONTABILI PER LE ONLUS
Formare i partecipanti alla gestione amministrativa e contabile
dei progetti promossi e finanziati è lo scopo del corso promosso dal Centro Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta.
Lezioni – due sessioni da 4 ore – da giugno. Iscrizioni aperte.
INFO: formazione@csv.vda.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.