Non profit
Le Province italiane al fianco dei ciechi
Mercoledì 24 marzo l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l'Unione delle Province d'Italia firmeranno un protocollo di intesa per raggiungere nuovi risultati attraverso iniziative comuni
di Redazione
Diffusione di notizie d’interesse per i soggetti ciechi e ipovedenti e per le amministrazioni che offrono servizi ad essi dedicati; promozione di convenzioni per i servizi erogati; scambio di esperienze nel settore dell’istruzione, della formazione professionale e dell’integrazione lavorativa; essere di stimolo per l’opinione pubblica su tematiche di rilievo sociale. Ecco le principali ragioni della firma che avverrà tra l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Unione delle Province d’Italia.
Mercoledì 24 marzo, alle ore 12,30 il Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Tommaso Daniele e Giuseppe Castiglione, Presidente dell’UPI, firmeranno la convenzione nel corso della Conferenza stampa di presentazione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è l’organizzazione che per legge e per statuto ha il compito di tutelare e rappresentare i diritti e gli interessi di tutti coloro che in Italia soffrono di minorazioni della vista (si vedano al riguardo il DLCPS 1047/1947, l’art. 115 del D.P.R. 24.7.1977, attuato dal DPR 23.12.1978 e confermato, più di recente, dall’art. 4, comma 6, della legge 12.3.1999, n. 68).
L’Unione delle Province d’Italia (UPI) è l’Associazione che, in virtù della rappresentanza di tutte le Province italiane, escluse le Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta, svolge compiti di valorizzazione, promozione, supporto tecnico e politico in favore delle associate e promuove la realizzazione di un ordinamento amministrativo che valorizzi le Province come enti esponenziali delle popolazioni residenti nell’ambito delle rispettive circoscrizioni territoriali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.