Non profit

Enaip, una grande scuola per 60mila allieviidentikit

di Redazione

L’Enaip è stato fondato dalle Acli nel 1951. È un ente morale riconosciuto dal 1961 e accreditato dal ministero del Lavoro (la legge di riferimento è la numero 40 del 14 febbraio 1987) ed è certificato Uni En Iso 9001: 2000. Oggi l’Enaip rappresenta, per le attività realizzate, gli utenti coinvolti, le strutture, le risorse umane e la dotazione organizzativa, uno dei più significativi enti di formazione presenti sul territorio nazionale. Ha 210 sedi in Italia (è presente in tutte le regioni) e 22 all’estero. Ogni anno organizza circa 3.500 attività corsali per 60mila allievi e 20mila ore di formazione. È un sistema associativo a rete di cui fanno parte le Acli, gli Enaip regionali giuridicamente riconosciuti e quelli regolarmente costituiti nei Paesi dell’Unione europea e in America Latina. È un sistema aperto cui possono associarsi altri organismi che ne condividano finalità e obiettivi. L’ente rielabora costantemente la propria offerta formativa per adeguarla alla evoluzione della società civile e del mercato, alle trasformazioni delle politiche del lavoro, sociali e scolastico/formative per essere agente di innovazione e sviluppo. Tra le attività e servizi, la formazione per la qualifica e per il diploma professionale; interventi di formazione tecnica superiore, post diploma e laurea; iniziative di formazione continua e consulenza ai servizi per l’impiego; interventi contro la dispersione; servizi per l’integrazione di sistemi formativi; sistemi di formazione a distanza in modalità e-learning; programmi per l’inclusione sociale e interventi a favore delle fasce deboli; iniziative di orientamento e counselling; realizzazione di reti e servizi internazionali; attività di valutazione. www.enaip.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.