Fondato a Napoli alla fine dell’Ottocento dalla congregazione delle suore della Società del Sacro Cuore, l’omonimo istituto scolastico oggi accoglie 730 studenti, dall’asilo nido fino alle superiori. Nel 1999 è subentrata, come ente gestore, la Fondazione Romano Guardini. «Siamo interessati all’educazione dei ragazzi e al rapporto con le famiglie: è la nostra vocazione e la nostra missione», dice Roberto Zecca, ad della fondazione. Il reperimento dei docenti è uno dei problemi principali a cui l’istituto deve far fronte. «Le paritarie devono utilizzare insegnanti abilitati, però lo Stato ne abilita sempre meno, con una logica che risponde semplicemente al fabbisogno di organico della scuola statale». A questo si aggiunge che il recente rinnovo del contratto di riferimento, l’Agidae, ha comportato un aumento degli stipendi del 20% con un conseguente ritocco della retta (circa 3.900 euro). A chi non può permettersela, ma è fortemente motivato, la fondazione offre borse di studio a copertura totale o parziale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.