Famiglia
L’ intergruppo parlamentare per la famiglia
Tra i promotori, oltre al vicepresidente della Regione, Michele Cimino, i deputati Fortunato Romano, Giovanni Barbagallo, Nino Bosco e Rudy Maira
di Redazione
«Nelle politiche sociali è oggi sempre più importante sperimentare un rapporto piu’ evoluto fra le politiche regionali e le istanze espresse dalle realtà locali, capaci di promuovere l’iniziativa privata dei cittadini in forme di auto-organizzazione, di valorizzare la libera iniziativa e il contributo delle associazioni e degli enti presenti sul territorio». Con questo fine è nato all’Assemblea regionale siciliana l’Intergruppo parlamentare per la Famiglia e la sussidiarietà”.
“L’iniziativa – continua Cimino – si inserisce nel contesto del dibattito attuale tra le forze politiche, sindacali, delle organizzazioni sociali, proprio per agevolare convergenze programmatiche e culturali nel confronto su temi di interesse comune: dalla formazione al sostegno alle famiglie, il welfare, l’inclusione sociale, economia, lavoro, solidarieta’”. “L’intergruppo sara’ il luogo ideale per un dibattito aperto e indirizzato agli obiettivi – conclude Cimino – nel rispetto dello Statuto regionale, dei principi inseriti nel nuovo titolo V° della Costituzione e nelle direttive europee che hanno rimesso in discussione per il tema della famiglia e sussidiarieta’, il rapporto tra istituzioni e soggetti intermedi della societa’”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.