Mondo

La protesta di Seattle diventa un film

L'Indipendent Media Centre ha realizzato un film sui retroscena della protesta di Seattle, e lo vende su Internet a prezzi speciali per il non profit

di Carlotta Jesi

Sicuri di sapere cosa è successo veramente durante le proteste di Seattle? Se non avete visto le immagini di sindacalisti indecisi se partecipare al Summit oppure no e ascoltato le testimonianze degli attivisti arrestati rincuorati dagli slogan gridati dai loro colleghi fuori dal carcere, la risposta è no. Ma non tutto è perduto, in America è da poco uscito “This is What Democracy Looks Like”. Un film su tutti i retroscena della protesta di Seattle prodotto dall’Indipendent Media Centre e dalla Big Noise Films. Un film indipendente sul vertice che ha cambiato la storia della società civile, in gran parte girato con la videocamera e sulla colonna dei Rage Against the Machine, che chiunque può ordinare su Internet all’indirizzo www.thisisdemocracy.org. controllando le offerte speciali per enti non profit, scuole e università.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it