Non profit

I castelli del Monferrato aprono a Golosaria

di Redazione

Ci sono paesi a cui è impossibile non affezionarsi. Uno di questi è Mirabello, che già nel nome evoca orizzonti sinuosi di colline. Siamo a Mirabello Monferrato, un paese a una manciata di chilometri da Alessandria Ovest o da Casale Sud, che spicca con la sua piazza, il suo centro storico un po’ nascosto, ma soprattutto una comunità attiva, viva, tanto che un signore, pochi mesi fa, ha fatto testamento lasciando tutto al Comune, in segno di stima e riconoscenza per come è stato accompagnato durante la sua vecchiaia. E si riferiva proprio ai dipendenti comunali, ai rapporti umani, a quel senso di comunità che nei grandi centri sembra essere stato spazzato via. E allora io dico, venite a Mirabello, e magari veniteci domenica 7 marzo, quando il paese diventerà una delle tappe di Golosaria tra i castelli del Monferrato. Il sindaco ha invitato i giocolieri per i bambini, ma anche una quindicina di produttori di cose buone accanto a quelli di vino. E si celebrerà la denominazione comunale su un prodotto in cui tutto il paese si identifica: la tirà, una sorta di focaccia povera, che segnò il tempo di guerra dei nostri paesi. A pochi chilometri di distanza, a Giarole, c’è uno dei più bei castelli di pianura che abbia mai visto e che da novecento anni appartiene alla stessa famiglia: i Sannazzaro. Durante Golosaria si potrà visitare e vale la pena soprattutto la chiesa affrescata, con un dipinto che ritrae Margherita, l’ultima discendente dei Paleologi, di cui quest’anno ricorre il 500° anno dalla nascita. Da Mirabello e Giarole, il viaggio prosegue verso Casale Monferrato, dove il grande castello della città, tornato a nuova vita, accoglierà i migliori produttori di tutta Italia, mentre scegliendo la strada per Pontestura, si arriverà sotto il castello di Camino, che è uno dei più completi manieri rimasti intatti, con tanto di ponte levatoio. Ma quanti altri castelli meriterà visitare, chiudendo magari la giornata a Vignale Monferrato, con un bicchiere di Grignolino assaggiato accanto ai prodotti a chilometro zero di Campagna Amica. Noi saremo là.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.