Salute
Un aborto ogni 11 secondi
Presentati a Bruxelles i dati del rapporto dell'Istituto di politica familiare
di Redazione
Lo spagnolo Istituto di politica familiare presentato ieri a Bruxelles il rapporto “L’aborto in Europa e Spagna”. Il rapporto parla di quasi 3 milioni di aborti all’anno (2.863.649, uno ogni 11 secondi), di cui il 42% nei 27 paesi Ue (uno ogni 26 secondi). Nel 2008, nella Ue, una gravidanza su cinque si è conclusa con un aborto. In numeri assoluti il paese con più aborti è la Romania (più di 4 milioni in 10 anni), calati però di recente. Trend in crescita invece per la Spagna (+115% in dieci anni).
Tra le proposte dell’Ipf, che chiede un cambio radicale di approccio alla questione, il diritto universale di 125 euro al mese per i nove mesi della gravidanza a tutte le donne incinte e la riduzione del 50% dell’Iva sui prodotti per la prima infanzia, più un Libro verde sulla natalità in Europa.
I dati sono stati pubblicati oggi da Avvenire, che ha titolato “ Aborto, ecatombe in Europa”. Così invece Lucio Romano, presidente di Scienza e Vita, ha commentato: “I dati sono lo specchio della progressiva opera di banalizzazione dell’aborto avvenuta in questi anni, senza contare che, verosimilmente, i numeri sono sottostimati a fronte di un sempre più diffuso impiego di forme mistificate di aborto chimico proposte come contraccettivi”.
“E’ quanto mai necessario puntare sulla cultura dell’accoglienza pre e postconcezionale, attraverso un’opera capillare di educazione e formazione, senza tuttavia tralasciare la componente economica di sostegno e di assistenza. La veicolazione dei valori – conclude Lucio Romano – deve avvenire con i giusti supporti, anche economici, andando di pari passo con l’adozione di efficaci politiche sociali”.
Info: www.ipfe.org
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.