Non profit
Dal 15 al 22 marzo la Settimana mondiale del Cervello
Iniziative di informazione e sensibilizzazione in programma in tutta Italia
di Redazione
Si celebrerà dal 15 al 22 marzo la XV Settimana Mondiale del Cervello alla quale quest’anno ha aderito, per la prima volta, oltre alla Federazione Europea delle Società Neurologiche, anche la Società Italiana di Neurologia (SIN).
Saranno realizzate una serie di iniziative di informazione e di sensibilizzazione in tutta Italia, tra cui: “Neurologia a Porte Aperte” progetto che prevede visite dei reparti e dei laboratori ospedalieri e universitari, per far conoscere il lavoro dei neurologi sia dal punto di vista delle possibilità diagnostiche e assistenziali che da quello delle linee di ricerca seguite; dibattiti e conferenze in cui si affrontano temi di interesse scientifico, sociale e culturale che abbiano un risvolto nell’ambito delle neuroscienze; seminari, lezioni e giochi per gli studenti delle scuole elementari e medie.
Quali sono le differenze tra il cervello maschile e quello femminile? Perché quest’ultimo è caratterizzato da una maggiore elasticità? E poi ancora: come risponde il cervello ai meccanismi che condizionano le scelte individuali, in particolare quelle di tipo economico? Questi sono soltanto alcuni dei temi di cui si parlerà nel corso degli incontri realizzati nell’ambito della Settimana del Cervello. Ed è grazie alla sinergia che si verrà a creare tra scienziati, docenti, studenti ed opinione pubblica in generale, che si svilupperanno rapporti che contribuiranno notevolmente alla diffusione della cultura scientifica. Le iniziative della SIN, realizzate con il supporto delle varie strutture neurologiche accademiche e non, hanno lo scopo di far aumentare la conoscenza sui progressi della ricerca nel campo delle neuroscienze e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca sul cervello, che nonostante la scarsità degli investimenti economici, sta facendo notevoli passi in avanti.
Coordinata in Europa dalla European Dana Alliance for the Brain e negli Usa dalla Dana Alliance for Brain Initiatives, la Settimana del Cervello è l’evento più significativo a livello mondiale, frutto di un enorme coordinamento internazionale cui prendono parte le società neuroscientifiche di tutto il mondo. Basti pensare che fino ad oggi sono stati coinvolti oltre 1.870 soggetti tra enti, associazioni di malati, agenzie governative, gruppi di servizio ed organizzazioni professionali in 62 Paesi.
Per l’elenco dettagliato degli appuntamenti: www.neuro.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.