Federsolidarietà Emilia Romagna conta 400 cooperative sociali, di cui 150 di tipo B, 24mila soci e 16mila addetti. Nel 2009 il fatturato è stato di 600 milioni di euro. Forte la presenza nel settore dei servizi alla persona. L’attesa principale è legata all’impegno per la riforma della legge 381 del 1991. «Per portare avanti tutto quello di nuovo che oggi troviamo nella nostra società», spiega il presidente Gaetano De Vinco. «È un’ottima legge, ma va adeguata. I rifugiati e un parte della popolazione carceraria, ad esempio, sono esclusi dal nostro intervento».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.