Non profit

Mela annurca, deliziosi perfino i semi

di Redazione

La mela annurca, spesso definita regina delle mele e unica di provenienza meridionale, era già conosciuta e apprezzata dai Romani. È rossa, minuta e prodotta nella regione Campania. Raccolta ancora acerba, viene fatta maturare e arrossire in appositi melai. L’annurca ha un sapore dolce e gustoso. È ricca di vitamine del tipo B, fosforo, magnesio e tanto potassio e antiossidanti ed è indicata nei casi di malattie cardiovascolari. Si consuma fresca, anche accanto a formaggi di sapori deciso. Per produrre un ottimo liquore digestivo conservate 80 grammi dei suoi semi e fateli macerare interi e asciutti per almeno quaranta giorni in un composto di acqua distillata, zucchero e alcol per alimenti. Filtrate il tutto. Dopo un mese potrete gustare un delizioso amaro.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.