Volontariato

Khaleb, piccolo amico arabo

di Daniela Palumbo ed.Paoline, pag. 140, L. 15000

di Redazione

Conoscere l’altro, aprirsi al diverso da sé. Un’esperienza fondamentale per tutti ma, a maggior ragione, per i più giovani. Specialmente quanto l’altro assume il volto dello straniero di un paese diverso per cultura, tradizioni, costumi. Daniela Palumbo inventando una storia per ragazzi in cui un adolescente marocchino racconta – grazie all’escamotage di una vicenda – la realtà della società islamica, offre ai ragazzini italiani un prezioso strumento di conoscenza. E insegna, grazie ad un’intelligente capacità narrativa, che l’apertura di orizzonte, lo sguardo positivo sugli uomini, sulle differenze e sui problemi corrisponde ad una marcia in più, non ad un inciampo. Per imparare a capire una società sempre più complessa, non è il caso di isolarsi.
Capire le differenze per non averne paura

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.