Non profit

Se al museo è accessibile solo il bagno

di Redazione

Sono stato a Brescia, a San Valentino, raccogliendo l’invito a visitare un museo nel giorno della festa degli innamorati. Una volta tanto ho usufruito di una promozione non in quanto persona con disabilità, ma solo come cittadino (in coppia) cui piace l’arte. Ho visitato nello splendido complesso di Santa Giulia la bella mostra sulla civiltà degli Inca, molto pubblicizzata e ritenuta un evento da non perdere. In effetti c’era una gran folla in coda all’ingresso e nelle sale, piene di reperti archeologici di rara bellezza, ori, piumaggi, strumenti rituali, mummie, gioielli, oggetti funerari. Ma improvvisamente, nonostante la piena accessibilità della struttura museale recentemente ristrutturata, mi sono sentito di nuovo emarginato. Già, perché l’esposizione, nelle sale, è stata curata senza tenere nel minimo conto le eventuali esigenze di un visitatore in sedia a rotelle, o comunque molto basso (non penso a una persona nana, ma più banalmente a un bambino). Quasi tutti gli spazi, le teche, i ripiani, sono collocati a un’altezza minima di un metro e mezzo da terra. Le didascalie dei reperti sono rivolte verso l’alto e dunque illeggibili da chi si muove alla mia altezza. Pochi i pannelli con testo esplicativo, perché la mostra punta sulle audioguide. E in questo caso vengono discriminate le persone sorde o ipoudenti, ma anche chi è in sedia a rotelle sicuramente fatica a utilizzare l’audioguida in modo autonomo, dovendo maneggiarla come un cellulare e contemporaneamente spingere le ruote. Nessuna scritta in braille per i non vedenti. Ricordo che la Convenzione Onu è legge dello Stato e all’art. 30 stabilisce che le persone con disabilità abbiano accesso «a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale». Non vorrei che la norma venisse intesa nel senso che abbiamo libero accesso solo ai servizi igienici e al bookshop dei musei.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.