Mini naja,
no senza appello
La presidenza della Camera ha ritenuto inammissibile l’emendamento di finanziamento sulla “mini naja”, proposto dal ministro della Difesa, La Russa, e dal ministro della Gioventù, Meloni. Il provvedimento era stato ufficializzato lo scorso 4 febbraio in Consiglio dei ministri e probabilmente verrà presto riproposto. Costo della mini naja: circa 7,5 milioni per 5mila giovani all’anno.
Il servizio civile
va “in cantiere”
È stato presentato dal governo in Senato il 3 febbraio, il disegno di legge delega al governo per la riforma del servizio civile nazionale (n. 1995). Il ddl è redatto in un unico articolo, che reca la delega algGoverno ad adottare, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per l’adozione di un testo unico contenente le norme in materia di servizio civile.
Un passo oltre
l’emergenza
Il Senato ha approvato il ddl 1956, di «Conversione in legge del decreto legge 30 dicembre 2009, n. 195, recante disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l’avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo». Il provvedimento passa ora all’esame della Camera dei deputati.
Psichiatria
via ai lavori
La XII commissione Affari sociali ha iniziato l’esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti «Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica»; prosegue l’esame, sempre in sede referente, della proposta di legge «Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche» (approvata, in un testo unificato, dalla XI commissione Lavoro del Senato – rel. D’Incecco, Pd).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.