Non profit

Dialogare per promuovere il cambiamento

di Redazione

BOLZANO. CONDURRE IL COLLOQUIO
L’associazione Lila, in collaborazione con la Scuola provinciale per le professioni sociali, promuove un corso per utilizzare il colloquio psicoterapeutico, che ha lo scopo di promuovere cambiamenti del comportamento, in contesti non terapeutici, come ad esempio a scuola. Quota: 150 euro. A Bolzano dal 17 marzo al 16 aprile.
INFO: www.sociale-einaudi.fpbz.it

MILANO. OPERATORI DI MICROFINANZA
Acra e Ucodep organizzano un seminario dedicato alle ong con lo scopo di fornire strumenti per migliorare il monitoraggio dei progetti di microfinanza promuovendo un approccio di sistema. Due le sedi: Milano, incontri il 23 febbraio e il 9 marzo; Roma, incontri il 26 febbraio e il 12 marzo. Partecipazione gratuita.
INFO: www.acra.it

TORINO. PROTEZIONE CIVILE IN VAL SUSA
Il corso base di protezione civile, primo livello per le associazioni di volontariato del Piemonte, prende il via il 14 febbraio. Ad organizzarlo C.B. Club “Il Marinaio”. A lezione sarà dato un inquadramento generale sulla Protezione civile, con riferimento particolare a Regione Piemonte e Provincia di Torino, e sulle conoscenze di base per affrontare le diverse calamità naturali.
INFO: www.protezionecivilemarinaio.com

REGGIO EMILIA. GESTIRE I CONFLITTI
La negoziazione e la gestione dei conflitti è il tema della due giorni, il 26 e il 27 febbraio, organizzata dal Centro di servizio per il volontariato DarVoce di Reggio Emilia. Iscrizioni entro il 19 febbraio. Partecipazione gratuita.
INFO: www.darvoce.org

ROMA. LA GESTIONE CONTABILE E FISCALE
Si svolgerà a marzo il corso rivolto alle organizzazioni di volontariato sui temi della gestione amministrativa e promosso dal Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Date in definizione. Iscrizioni aperte. Partecipazione gratuita.
INFO: www.cesv.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.