Oltre mille titoli, tra volumi e periodici che documentano la storia e l’evoluzione del movimento cooperativo in Alto Adige, in Italia e in Europa.
Un patrimonio di cultura cooperativa molto importante che Legacoopbund ha deciso di mettere a disposizione degli studenti, dei ricercatori e dei cittadini con l’obiettivo di promuovere una più ampia conoscenza e affermazione dei principi e dei valori della cooperazione.
La biblioteca è specializzata nelle discipline economiche, storiche e sociali riguardanti il movimento cooperativo e comprende anche alcune tesi di laurea. Il 60% dei libri sono in lingua italiana e il 40% in tedesco.
Per accedere al prestito è necessario rivolgersi alla nostra collaboratrice Margherita Gitto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14 negli uffici di Legacoopbund in Piazza Mazzini 50-56 a Bolzano (Tel. 0471 067 100).
È possibile anche consultare i libri in biblioteca negli orari di apertura dela stessa (9-14).
Le cooperative associate hanno inoltre la possibilità di consultare online il catalogo dei libri pubblicato nell’area riservata del sito di Legacoopbund. Il catalogo è suddiviso per argomenti e settore per agevolare la ricerca.
Presentando la sua biblioteca, Legacoopbund intende valorizzare la documentazione bibliografica e mettere a disposizione delle scuole, dell’università, delle istituzioni culturali e di tutti gli interessati gli strumenti di cultura cooperativa in suo possesso.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.