Welfare

Ex detenuti, nasce l’Agenzia per il collocamento

Partono in cinque regioni le attività dell'Anrel

di Daniele Biella

Un vero e proprio ente di collocamento finanziato dal ministero della Giustizia, ma gestito autonomamente dal non profit. Con la Fondazione Di Vincenzo come capofila e la collaborazione di Caritas, Acli e Coldiretti. Obiettivo: abbattere la recidiva. Come dimostra l’esperimento di Caltagirone Una vera e propria agenzia di collocamento per trovare lavoro ai carcerati in vista del loro ritorno nella società. È un caso destinato a fare scuola quello dell’Anrel, l’Agenzia nazionale reinserimento e lavoro ex detenuti. Ente nato dall’accordo tra ministero della Giustizia e Fondazione Di Vincenzo che, contando su un finanziamento di 6 milioni di euro per i primi tre anni, è pronto ad entrare in azione a partire da quest’anno. Con un bacino d’utenza più che corposo: «Stiamo parlando del 53% della popolazione carceraria, ovvero i reclusi delle cinque regioni in cui partirà il progetto: Campania, Lazio, Veneto, Lombardia e Sicilia, dove è già attiva l’esperienza pilota del Polo d’eccellenza Sturzo», sottolinea Salvatore Martinez, presidente della Fondazione Di Vincenzo e del movimento Rns – Rinnovamento nello Spirito Santo.

L’esperimento siciliano
L’agenzia, nata con l’obiettivo concreto di abbattere la recidiva («i primi destinatari del progetto sono detenuti con pena residua sotto i tre anni e ex detenuti privi di tutela sociale»), è composta da una fitta rete di servizi: una banca dati nazionale con i profili dei soggetti in reinserimento («una sorta di anagrafe di arti e mestieri», specifica Martinez), vari centri di consulenza e orientamento aperti presso gli istituti di pena, e un programma di microfinanza ad personam frutto dell’intesa tra la Di Vincenzo e il Comitato nazionale per il microcredito guidato dall’onorevole Mario Baccini.
«Il valore aggiunto di Anrel è che la sua gestione è completamente in mano al non profit, ma senza oneri per lo Stato», spiega il presidente della fondazione, «oltre a noi sono infatti parte integrante del progetto Caritas italiana, Acli e Coldiretti». Con compiti diversi: «La prima si dedica all’accompagnamento umano del detenuto e della sua famiglia, gli altri due enti curano invece il lato professionale, la formazione e l’avvio al lavoro». Una rete già rodata, che sta alla base del successo del Polo di Caltagirone, nato nel 2003 con a disposizione 52 ettari tra uliveti, alberi di agrumi, mandorli e coltivazioni di grano. Qui 30 detenuti stanno completando il percorso (altri 13 invece lo hanno già terminato). Coordinati da Salvatore Cafà, responsabile del settore agricolo, e Gaetano Brigadeci, curatore delle attività artigianali di ceramica e lavorazione del ferro, il centro ospita i detenuti lavoratori, ma anche le loro famiglie. Spiega Cafà: «È un modello che funziona anche perché con la presenza dei parenti la persona ha una spinta in più a reinserirsi nella società in modo legale».

Fondi in arrivo
L’impatto positivo della residenzialità del Polo siciliano (che presto riceverà nuovi fondi governativi per accrescere ulteriormente le proprie unità abitative, come annunciato dal sottosegretario con delega alla Famiglia, Carlo Giovanardi) è stato uno dei fattori che ha convinto il ministero della Giustizia a supportare l’Anrel e ad aprire l’esperienza alle altre quattro regioni. «Garantendo un reinserimento umano e insieme lavorativo, i detenuti vedono aumentare la fiducia della società nei loro confronti», aggiunge il presidente di Rns, che da dicembre può contare sulla collaborazione della più grande organizzazione mondiale a sostegno dei detenuti, Prison fellowship international, nata nel 1976 negli Stati Uniti e presente oggi in 105 Paesi con un esercito di 500 operatori e 100mila volontari. Il suo presidente, lo psicologo canadese Ronald Nikkel, non a caso ha partecipato al recente convegno annuale di Rns.

Il supporto degli americani
In ogni Paese in cui è presente, l’ente statunitense crea una rete di soggetti della società civile locale con cui promuovere poi iniziative non profit ad ampio raggio: «In Benin e Zambia, ad esempio, aiutiamo a trovare lavoro a mille detenuti all’anno», spiega Nikkel, «in altre nazioni africane offriamo consulenza medica, in India supporto legale, in Nuova Zelanda ci occupiamo della riabilitazione dei sexual offenders, in Stati Uniti, Filippine e dove c’è la pena di morte cerchiamo di promuovere leggi che ne limitino l’uso».
Un’azione a 360 gradi che vuole contrastare «i tre grandi problemi delle carceri del XXI secolo: il sovraffollamento, che toglie diritti ai reclusi, la pratica del rimpatrio forzato dei detenuti immigrati, che li lascia senza protezione in un Paese d’origine che spesso non conoscono, ma soprattutto la mancanza di impiego all’uscita dal carcere, un trauma devastante per chi prima di delinquere un impiego l’aveva», conclude Nikkel.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.