Non profit

Ricerca su embrioni, ricorso bocciato

Respinto il ricorso di Elena Cattaneo e altre due ricercatrici

di Sara De Carli

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso delle tre ricercatrici che avevano lamentato l’esclusione preventiva dei loro progetti di ricerca dal bando sulle staminali del ministero del Welfare, poiché i loro progetti vertevano su staminali embrionali. Il ricorso era arrivato addiruttura sulle riviste Science e Nature, nel giugno scorso (leggi qui), ma il Tar del Lazio già a luglio aveva respinto la loro richiesta sottolineando come il bando fosse perfettamente coerente con la normativa vigente in Italia, ovvero con la legge 40.

Avvenire oggi riporta la bocciatura da parte del Consiglio di Stato, che ha respinto il ricorso sottolineadno che la legge 40 consente la ricerca su mebrioni umani solo a fini terapeutici e diagnostici e quidni rientri nella discrezionalità dell’amministrazione pubblica la concessione di finanziamenti pubblici per la ricerca su embrioni umani.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.