Economia
Fondi avvoltoi planano sui mutui
L’Osservatore Romano lancia l’allarme. Si teme un nuovo crack del settore immobiliare americano

Dal settore immobiliare americano arriva una nuova minaccia per l’economia Usa e non solo. L’allarme in Italia è lanciato da L’Osservatore Romano che in prima pagina pubblica un articolo dal titolo “L’alchimista stregone e i fondi avvoltoi” a firma di Luca M. Possati. Il quotidiano d’oltretevere scrive che i “vulture fund” o fondi avvoltoi, «stanno mettendo a punto nuove strategie per raggirare clienti e controlli e ottimizzare i profitti».
Ma cosa sono questi “vulture fund”?
Un fondo “vuluture”, avvoltoio, è un fondo che investe in realtà con gravi difficoltà economiche perchè indebitate, per ricavarne profitti. Si tratta, nel caso americano, di “hedge fund” e “private equity” che acquistano miliardi di dollari di mutui inesigibili “per poi rimetterli sul mercato con forti sconti o riducendo l’ammontare del prestito a chi già ne possiede uno».
«All’apparenza» spiega Possati, «sembra un’operazione di sostegno alle famiglie in difficoltà, ma non lo è affatto. Il fondo acquista il mutuo dalla banca, spesso all’insaputa dei mutuatari stessi, e lo ripresenta a questi ultimi con un forte sconto. I mutui, rifinanziati con l’aiuto di altre banche spesso collegate a organi federali, sono a loro volta “cartolarizzati”, cioè accorpati e trasformati in diverse tipologie di strumenti finanziari di natura obbligazionaria. Il mercato si infittisce e i rischi si fanno sempre più elevati». Parte fondamentale della strategia, secondo il quotidiano della Santa Sede, è che i «mutui vengano garantiti e rifinanziati con il contributo di agenzie governative, come la Federal Housing Administration, anche se a guadagnarci davvero è solo il fondo speculativo». E negli ultimi mesi in America molti fondi di investimenti hanno fatto miliardi di dollari riducendo i mutui a spese dello Stato. «La denuncia», sottolinea L’Osservatore, «arriva direttamente dal New York Times».
Per leggere l’articolo de L’Osservatore Romano clicca qui
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it